Vai al contenuto principale

Menu

La responsabilità di proteggere pensando a lungo termine

Il modello di business di Banca Generali è rivolto ad uno sviluppo sostenibile, che si ispira a principi di integrità, responsabilità sociale e innovazione. Il focus della banca e delle sue persone è quello di adoperarsi con correttezza, passione e dedizione alla protezione dei patrimoni delle famiglie guardando ad obiettivi di lungo periodo.

Proprio per questo Banca Generali è una delle società italiane incluse nel MIB ESG, il nuovo indice ESG (Environmental, Social and Governance) dedicato alle blue-chip italiane, pensato da Euronext e Borsa Italiana per individuare i grandi emittenti nazionali quotati che presentano le migliori pratiche ESG.

L’impegno nel perseguire un percorso di crescita sostenibile richiede capacità di visione per comprendere e anticipare le sfide legate all’innovazione e alle grandi trasformazioni della società, una cultura inclusiva, capacità di ascolto e consapevolezza nel creare valore per tutti gli stakeholder.

I nostri pilastri

  • Integrità

    Correttezza e imparzialità nel Codice Interno di Comportamento di Banca Generali e nella Politica d’Investimento Responsabile. Per noi la fiducia è l’asset più prezioso.

  • Responsabilità sociale

    Sosteniamo un sistema dove tutti possano progredire in modo da creare valore destinato a durare nel tempo. Lo ribadiamo nella nostra mission, nella Carta degli Impegni di Sostenibilità e nella nostra Policy di Sostenibilità.

  • Innovazione

    Investiamo nell’innovazione per creare progresso e rispondere alle esigenze dei nostri clienti. Con fiducia nella tecnologia, perseguiamo un ecosistema di servizi aperto al confronto con il meglio delle best practice internazionali.

La Banca a sostegno della fondazione “The Human Safety Net

Banca Generali è al fianco della Fondazione “The Human Safety Net” con programmi a sostegno dei bambini che si trovano in situazioni familiari di difficoltà. In particolare, sosteniamo l’associazione CAF (Centro Aiuto Minori e Famiglie) per migliorare le prospettive dei bambini svantaggiati, che rischiano di essere discriminati e privati di opportunità per il futuro.

“The Human Safety Net” nasce su iniziativa del Gruppo Generali ed è aperta a volontari, esperti e chiunque condivida la missione di questo movimento.

Scopri

Investiamo in un futuro sostenibile

Ambiente, società e governance: da questi tre pilastri nasce l’acronimo ESG (Environmental, Social and Governance) che al suo interno racchiude tre diverse sensibilità verso gli investimenti sostenibili
Il primo pilastro – l’ambiente – riguarda principalmente temi legati alla riduzione dell’inquinamento e al contrasto ai cambiamenti climatici e a un migliore utilizzo delle risorse naturali. Il secondo – la società – ha a che fare con le politiche di genere, i diritti dell’uomo, gli standard di lavoro e i rapporti tra il mondo delle imprese e il contesto nel quale vivono ed operano.  Il terzo – la governance – riguarda le buone pratiche di governo delle società e i comportamenti virtuosi delle aziende in tema di rispetto delle leggi e della deontologia.

Banca Generali, a fronte di tali sfide e in qualità di promotore della sostenibilità, mira ad offrire ai propri clienti soluzioni di investimento che tengano in considerazione non soltanto il rendimento finanziario, ma anche i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG): nel far ciò Banca Generali si ispira ai Principles for Responsible Investment (PRI) e ai Principles for Responsible Banking (PRB), quali riflesso dei suoi valori centrali.

A tale scopo, Banca Generali ha adottato la propria Politica di Investimento Responsabile, integrando i rischi di sostenibilità e la considerazione degli effetti negativi nell’attività di consulenza in materia degli investimenti e nel servizio di gestione di portafogli.

Investire in sostenibilità: Banca Generali, in coerenza con il proprio percorso d’innovazione, ha sviluppato un approccio volto alla promozione di investimenti che integrano fattori ambientali, sociali e di buon governo (ESG). Nello specifico vengono proposte strategie d’investimento sostenibili e portafogli costruiti con l’obiettivo di tenere in considerazione le diverse sensibilità e preferenze dei clienti, anche negli ambiti ESG e con un approccio basato sull’aderenza agli “Obiettivi per lo sviluppo Sostenibile” (Sustainable Development Goals o SDGs) promossi dalle Nazioni Unite.

Banca Generali integra costantemente la propria offerta guidata anche dai principi di investimento responsabile, contemplando strategie ESG con un focus su trend quali l’economia circolare, la tecnologia sostenibile e medicale, le nuove modalità di comunicazione e gli approcci ad impatto.

Con il supporto di Mainstreet Partners, Banca Generali ha infatti sviluppato una piattaforma proprietaria in grado di rilevare il livello di sostenibilità delle varie soluzioni di investimento, e di calcolarne l’impatto sui singoli SDGs, “fisicizzandone” il contributo positivo attraverso l’utilizzo di specifiche metriche.

Anche il servizio di gestione di portafogli è stato arricchito con nuove linee di gestione, alcune delle quali con un chiaro orientamento sostenibile. Ne sono un esempio le linee dedicate di BG Solution, BG Solution Top Client e BG Solution Special caratterizzate da strategie d’investimento e politiche di gestione che integrano la ricerca di rendimento finanziario tradizionale con parametri sociali, ambientali e di buon governo allineati agli  Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite oltre che ai framework internazionali più autorevoli in ambito reporting e rating di sostenibilità.

Il nostro valore

  • 1.094,2 MILIONI Valore aggiunto globale (VAG) per l’anno 2021: la tutela dell’ambiente, l’attenzione al sociale e la valorizzazione delle persone che lavorano per la Banca non sono solo dichiarazioni di intenti, ma rappresentano una costante ben presente nelle azioni quotidiane che ci hanno portato ad aumentare in modo sensibile il Valore Aggiunto Globale - l’indice che esprime la ricchezza generata e distribuita a favore dei soggetti interessati dalla nostra operatività quotidiana.
  • 14,6%AuM del totale Risparmio Gestito Finanziario rappresentato da investimenti ESG al 31.12.2021.
  • 269Comparti di Sicav Multibrand ESG al 31.12.2021, presenti all’interno della piattaforma sviluppata con il supporto di Mainstreet Partners, altamente specializzati e qualificati in termini di capacità di copertura di specifici segmenti di mercato, nuovi trend e SDGs.

I dati relativi agli investimenti ESG e all'AuM ESG di Risparmio Gestito Finanziario si riferiscono agli asset under management investiti in fondi che considerano ovvero promuovono direttamente o indirettamente caratteristiche ambientali o sociali o che hanno obiettivi di investimento sostenibili (classificazione ex artt. 8 e 9 in base al Regolamento Europeo 2088/2019 SFDR).  

Coltivare le nuove generazioni, incentivare il talento e difendere il patrimonio artistico

Coltivare le nuove generazioni per raccogliere un futuro fatto di sensibilità e attenzione ai temi sociali e ambientali.

  • Educazione finanziaria

    Banca Generali si impegna da anni insieme alla Fondazione dell’Abi (Feduf) per diffondere nelle scuole e tra i ragazzi l’educazione finanziaria. A margine dell’evento “Banca Generali – Un Campione per Amico” che raggiunge ogni anno circa 10 mila bambini, vengono organizzati incontri nelle classi insieme agli esperti della Feduf e nelle piazze vengono distribuiti i libretti per bambini che introducono i rudimenti della finanza.

  • Protezione dell’ambiente

    Insieme alla testimonial Federica Brignone sostiene la diffusione del messaggio del progetto “Traiettorie Liquide” contro l’inquinamento dei mari.