La responsabilità di proteggere pensando a lungo termine
Il modello di business di Banca Generali è rivolto ad uno sviluppo sostenibile ispirandosi a principi di trasparenza, responsabilità sociale e innovazione. Il focus della banca e delle sue persone è quello di adoperarsi con correttezza, passione e dedizione alla protezione dei patrimoni delle famiglie guardando ad obiettivi di lungo periodo.
L’impegno nel perseguire un percorso di crescita sostenibile richiede capacità di visione per comprendere e anticipare le sfide legate all’innovazione, una cultura inclusiva, capacità di ascolto e consapevolezza nel creare valore per tutti gli interlocutori che gravitano intorno alla banca.
I nostri pilastri
Trasparenza
Sostenibilità, correttezza e imparzialità, nel Codice Interno di Comportamento di Banca Generali. Per noi la fiducia è l’asset più prezioso.
Responsabilità sociale
Sosteniamo un sistema dove tutti possano progredire in modo da creare valore destinato a durare nel tempo. Lo ribadiamo sia nella nostra mission sia nella Carta degli Impegni di Sostenibilità.
Innovazione
Ci impegniamo per la riduzione degli impatti ambientali e per l’innovazione in grado di creare progresso. Con fiducia nella tecnologia, perseguiamo un ecosistema di servizi aperto al confronto con il meglio delle best-practice internazionali.
La Banca a sostegno della fondazione “The Human Safety Net”
Banca Generali è al fianco della Fondazione “The Human Safety Net” con programmi a sostegno dei bambini che si trovano in situazioni familiari di difficoltà. In particolare, sosteniamo l’associazione CAF (Centro Aiuto Minori e Famiglie) per migliorare le prospettive dei bambini svantaggiati, che rischiano di essere discriminati e privati di opportunità per il futuro.
“The Human Safety Net” nasce su iniziativa del Gruppo Generali ed è aperta a volontari, esperti e chiunque condivida la missione di questo movimento.


Investiamo in un futuro sostenibile
Ambiente, società e governance: da questi tre pilastri nasce l’acronimo ESG (Environmental, social and governance) che al suo interno racchiude tre diverse sensibilità verso degli investimenti sostenibili.
Il primo pilastro – l’ambiente – riguarda principalmente temi legati al contrasto dell’inquinamento e alla razionalizzazione degli sprechi . Il secondo – la società – interessa le politiche di genere, i diritti dell’uomo, gli standard di lavoro e i rapporti tra la realtà produttive e la realtà in cui sono insediate. Il terzo – la governance – riguarda le buone pratiche di governo delle società e i comportamenti virtuosi delle aziende in tema di rispetto delle leggi e della deontologia.
Banca Generali promuove gli investimenti sostenibili ed è al fianco dei propri clienti nella costruzione di portafogli che possano tenere conto delle loro diverse sensibilità in tema ESG, con un approccio basato sugli “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” promossi dalle Nazioni Unite.
Il nostro valore
- 890,8 milioniValore aggiunto globale (VAG)
La tutela dell’ambiente, l’attenzione al sociale e la valorizzazione delle persone che lavorano per la Banca non sono solo dichiarazioni di intenti ma rappresentano una tensione ben presente nelle azioni quotidiane che ci hanno portato ad aumentare in modo sensibile il Valore Aggiunto Globale - l’indice che esprime la ricchezza generata e distribuita a favore dei soggetti interessati dalla nostra operatività quotidiana.
Dati riferiti al 2019
Coltivare le nuove generazioni, incentivare il talento e difendere il patrimonio artistico
Coltivare le nuove generazioni per raccogliere un futuro fatto di sensibilità e attenzione ai temi sociali e ambientali.
Educazione finanziaria
Banca Generali si impegna da anni insieme alla Fondazione dell’Abi (Feduf) per diffondere nelle scuole e tra i ragazzi l’educazione finanziaria. A margine dell’evento “Banca Generali – Un Campione per Amico” che raggiunge ogni anno circa 10 mila bambini, vengono organizzati incontri nelle classi insieme agli esperti della Feduf e nelle piazze vengono distribuiti i libretti per bambini che introducono i rudimenti della finanza.
Protezione dell’ambiente
Insieme alla testimonial Federica Brignone sostiene la diffusione del messaggio del progetto “Traiettorie Liquide” contro l’inquinamento dei mari.
Heritage
Al fianco del Fai con le “Giornate di Primavera” per la protezione del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. Perché la cultura è quello che ci distingue e la base su cui costruire il futuro per le generazioni future.