Vai al contenuto principale

BG Cyber Newsletter

Ottobre 2025

Tutela la tua sicurezza e rimani sempre aggiornato leggendo il numero di questo mese!

Cyber Security Month: il viaggio nel tempo delle minacce cyber

Ottobre è il Cyber Security Month!

Ottobre è il Cyber Security Month, il mese in cui organizzazioni pubbliche e private in tutto il mondo promuovono campagne e iniziative dedicate alla sicurezza informatica.

La tecnologia è ormai parte della nostra vita quotidiana: usiamo lo smartphone per pagare, il computer per lavorare, l’online banking per gestire i risparmi. Per questo abbiamo deciso di portarti con noi in un viaggio nel tempo attraverso le principali minacce digitali di ieri, oggi e domani e mostrarti cosa puoi fare per difendere te stesso e i tuoi dati.

Ieri (ma anche oggi) – Il phishing

Ancora oggi è una delle truffe più diffuse. Perché funziona? È semplice: punta sui nostri lati più umani - la distrazione, il senso di urgenza o la fiducia. In pratica, i criminali cercano di ingannarci con messaggi, SMS o persino telefonate che sembrano autentici, convincendoci a cliccare su link, scaricare allegati o condividere dati personali e bancari.

Un tempo era più facile riconoscerle: bastava notare errori grammaticali o loghi copiati male. Oggi, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, questi messaggi sono perfetti, scritti in modo impeccabile e in grado di imitare lo stile di una persona reale.

Oggi – L’intelligenza artificiale

Proprio l’Intelligenza Artificiale è la seconda protagonista del nostro viaggio.

È ormai ovunque: ci aiuta a scrivere, a tradurre testi, a pianificare viaggi o a soddisfare semplici curiosità.

Come ogni rivoluzione, però, nasconde qualche rischio.

Immagina di ricevere una telefonata dal tuo consulente finanziario che ti chiede con urgenza di autorizzare un bonifico per un investimento da non perdere. La voce, il tono e le parole sembrano convincenti. Eppure, potrebbe non essere lui: oggi l’AI può creare deepfake audio e video in grado di imitare perfettamente una persona e indurti ad agire senza sospetti.

Domani – Quantum Computing

Il Quantum Computing è una tecnologia ancora sperimentale, ma con un potenziale straordinario.  Un computer quantistico può eseguire calcoli complessi in pochi secondi, e questo significherebbe, ad esempio, previsioni meteo molto più precise o nuovi farmaci sviluppati in tempi record. Ma, come ogni innovazione, anche il quantum porta con sé dei rischi.  Oggi la sicurezza dei dati (compresi quelli bancari) si basa soprattutto sulla crittografia, un metodo che rende le informazioni illeggibili a chi non possiede “la chiave giusta”.

Un computer quantistico potrebbe “trovare la chiave giusta” e decifrare quei dati in pochissimo tempo, consentendo a un cyber criminale di avere accesso immediato a dati personali e bancari dei clienti della Banca.  Ma non è motivo di allarme: questa tecnologia non rappresenta ancora un rischio concreto, ma è importante conoscerla, perché in futuro potrebbe cambiare il modo in cui proteggiamo i dati.

La difesa senza tempo: la cyber routine

Le minacce cambiano e si evolvono, ma la difesa più efficace resta sempre la stessa – consapevolezza e buone abitudini. A conclusione di questo viaggio abbiamo imparato che la tua sicurezza online dipende da pochi gesti semplici e costanti.

  • Verifica sempre chi ti contatta

    se ricevi e-mail, SMS o telefonate sospette, controlla sempre che il mittente sia realmente la Banca, usando i canali ufficiali.

  • Controlla link, allegati e contenuti multimediali

    non cliccare su link o allegati da mittenti sconosciuti. Se ricevi file audio/video, presta attenzione a segnali “innaturali” (voci metalliche, dettagli sfocati): potrebbero essere deepfake.

  • Mantieni aggiornati e sicuri i tuoi dispositivi personali

    aggiorna regolarmente i tuoi dispositivi personali e attiva, dove disponibile, l’autenticazione a due fattori (2FA).

  • Segnala comportamenti sospetti

    se noti qualcosa di anomalo – messaggi, chiamate o operazioni insolite - contatta subito il tuo consulente finanziario o la tua filiale attraverso i canali ufficiali.

  • Rimani informato

    segui le nostre newsletter e le nostre comunicazioni: sarai sempre aggiornato sulle nuove minacce e sulle strategie migliori per difenderti!

Come puoi segnalare?

Se dovessi riconoscere attività sospette, contatta il tuo Consulente Finanziario, recati in filiale o chiama il Numero Verde (800.133.133)