Vai al contenuto principale

BG Cyber Newsletter

Giugno 2025

Tutela la tua sicurezza e rimani sempre aggiornato leggendo il numero di questo mese!

FRODI E TRUFFE ONLINE - Truffe sentimentali e Money Muling

Nell’attuale scenario digitale, alcune delle truffe più insidiose si insinuano nella sfera personale, agendo sul piano emotivo o facendo leva sulla buona fede, ma finiscono spesso per avere un impatto anche su quella professionale, compromettendo comportamenti, decisioni e responsabilità individuali. È il caso delle truffe sentimentali e del fenomeno del Money Muling.

Cosa sono le truffe sentimentali?

Le truffe sentimentali – anche dette Romance Scam - prevedono l’instaurarsi di una relazione affettiva, spesso tramite social, chat o app di incontri, da parte di un truffatore che, fingendosi sinceramente interessato, conquista la fiducia della vittima per poi manipolarla emotivamente con l’obiettivo di ottenere denaro, dati personali o altre forme di vantaggio.
Queste truffe si basano su dinamiche relazionali e psicologiche profonde, e proprio per questo risultano particolarmente insidiose: colpiscono la persona nella sua sfera privata, ma possono avere conseguenze serie anche in ambito professionale.

La vergogna è un ostacolo alla denuncia

Molte vittime non denunciano per imbarazzo o senso di colpa, permettendo così ai truffatori di continuare indisturbati. Parlare di queste dinamiche è il primo passo per prevenirle.

Cos’è il Money Muling e che legame ha con le truffe sentimentali?

Il Money Muling è un'attività illegale che consiste nel trasferire denaro di provenienza illecita per conto di terzi, utilizzando il proprio conto corrente o altri strumenti finanziari. La persona che compie questa operazione viene chiamata money mule, ovvero "corriere di denaro".

Le truffe sentimentali possono diventare l’anticamera del money muling poiché, dopo aver instaurato un legame affettivo e aver conquistato la fiducia della vittima, il truffatore passa dalla richiesta di denaro diretto a richieste più “operative”, come:

  • ricevere un bonifico “temporaneo” da custodire per conto del truffatore;
  • effettuare trasferimenti di denaro verso altri conti o piattaforme;
  • aprire un conto corrente a proprio nome e condividerne gli accessi con il truffatore.

A questo punto, la vittima sta inconsapevolmente facilitando il riciclaggio di denaro illecito, diventando complice di un reato.

Cosa rischia un Money Mule?

Accusa di riciclaggio, accusa per incauto utilizzo di strumenti bancari e conseguenze professionali (licenziamento, sospensione, perdita di ruoli fiduciari o abilitazioni)

Truffe sentimentali e Money Muling non si fermano alla sfera personale ma possono avere impatti diretti e seri anche nella vita professionale, sia in termini di responsabilità legale che di fiducia e reputazione.

In un contesto professionale, la sicurezza non è solo tecnica, ma anche comportamentale e culturale. Se un dipendente, vittima di truffa, condivide inconsapevolmente informazioni aziendali riservate con il truffatore o utilizza strumenti interni per interagire con lui, espone la propria Organizzazione a seri rischi operativi, di compliance o di cyber intrusion.

Oggi i truffatori sfruttano proprio i punti di contatto tra vita privata e lavoro. Infatti, l’uso di dispositivi aziendali per scopi personali crea punti di accesso più vulnerabili. Inoltre, le comunicazioni aziendali spesso si mescolano con ambienti informali come WhatsApp o cloud personali, aumentando il rischio di attacchi tramite canali non ufficiali.

I truffatori mirano a trasformare un attacco isolato in un rischio sistemico: sfruttano la fiducia intorno alla vittima per coinvolgere persone fidate o usare la sua posizione professionale per legittimarsi presso altri. Così facendo, la truffa si diffonde a colleghi, clienti o fornitori, mettendo a rischio l’intera Organizzazione.

Ricorda!

  • Diffida da richieste insolite

    di denaro o favori da persone conosciute solo online o di recente

  • Verifica l'identità

    di chi chiede aiuto o denaro, soprattutto se richiede trasferimenti finanziari

  • Non utilizzare mai i tuoi conti bancari personali

    per operazioni che non comprendi o che ti sembrano sospette

  • Non accettare di ricevere o trasferire denaro

    per conto di altri, soprattutto se la provenienza è ambigua

  • Segnala tempestivamente

    qualsiasi attività sospetta