Luca de Meo, un nuovo CEO per Kering
Oltre 30 anni di esperienza nel settore automobilistico e una nuova nomina che entra ufficialmente in vigore a partire da settembre 2025: è all’italiano Luca de Meo – nuovo CEO di Kering - che è andata la piena fiducia di François-Henri Pinault, l’imprenditore francese che continuerà a esercitare la presidenza nel Consiglio di Amministrazione del gruppo.
L’arrivo di Luca de Meo ai vertici del colosso del lusso (nel cui portfolio sono annoverati anche Gucci, Balenciaga, Bottega Veneta, McQueen e Saint Laurent) segnerà l’inizio di un riposizionamento audace e strategico, che si spera possa ridare slancio alla maison Gucci, dove proprio il prossimo settembre debutterà alle redini artistiche anche il nuovo direttore creativo Demna (già noto al gruppo per aver guidato Balenciaga con grande successo per ben dieci anni).
Con la nomina di Luca de Meo, inoltre, anche il nuovo percorso di rifondazione di Kering inizia a essere più chiaro. Nato a Milano nel 1967, de Meo ha conseguito una laurea in Economia Aziendale presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e ha visto gli esordi della sua carriera in Renault nel 1992. Il percorso è poi proseguito con Toyota Europe e poi ancora con Fiat, dove ha ricoperto le cariche di direttore delle divisioni Lancia, Fiat e Alfa Romeo, amministratore delegato di Abarth e direttore marketing del gruppo Fiat. Il 2009 ha invece segnato un’ulteriore svolta: l’ingresso in Volkswagen lo vede come direttore marketing del gruppo e del singolo marchio.
La maturazione della sua esperienza è poi proseguita nel 2012, quando è stato nominato membro del comitato esecutivo e responsabile delle vendite e del marketing di Audi AG. La scalata, sempre più rapida, lo ha visto poi - dal novembre 2015 al gennaio 2020 - come presidente di Seat e Cupra, membro dei consigli di sorveglianza di Ducati e Lamborghini e presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Volkswagen in Spagna.
Il 2020 segna la svolta decisiva, quella che consentirà a Luca de Meo di acquisire – stando alla dichiarazione di François-Henri Pinault – “la sua esperienza alla guida di un gruppo internazionale quotato in borsa, la sua profonda comprensione dei marchi e il suo senso di una cultura aziendale forte e rispettosa”: nel luglio della nuova decade, Luca de Meo diventa CEO del gruppo Renault e, da gennaio 2021 a febbraio 2023, Amministratore Delegato del marchio Renault. Cariche di grande valore che hanno fatto di lui il leader che Pinault stava cercando “per infondere una nuova visione e guidare questo capitolo della storia del gruppo”.
“Vorrei ringraziare François-Henri Pinault e il Consiglio di Amministrazione per avermi scelto per guidare questa nuova fase di sviluppo del Gruppo – ha dichiarato de Meo nel comunicato stampa ufficiale. - Affronto questa nuova sfida professionale con entusiasmo, curiosità e fiducia, sostenuto dalla forza dei marchi e dal know-how dei team. Sono convinto che insieme potremo continuare a rendere Kering un attore imprescindibile nel settore del lusso”.
Dopo vent’anni di trasformazione, il gruppo del lusso globale - che lo scorso anno ha contato 47.000 collaboratori e vendite pari a 17,2 miliardi di euro – si prepara dunque a una nuova fase. Per de Meo, la sfida più grande: iniettare un po’ – se non tutto - di quel dna e rigore industriale che finora hanno sempre contraddistinto l’ambiente che ha inevitabilmente dato forma al suo modus operandi.
Categoria: Luxury
Titolo: Luca de Meo, un nuovo CEO per Kering
Autore: Federica Caiazzo, giornalista