Vai al contenuto principale

Eventi Banca Generali

Presenza sul territorio, vicinanza alle persone per creare connessioni autentiche: è questa la direzione che guida le iniziative di Banca Generali. Un percorso che si sviluppa attraverso eventi e progetti che uniscono sport, educazione e innovazione.

Storie di eccellenza che ispirano

Nel percorso di valorizzazione delle eccellenze italiane, Banca Generali accende i riflettori su storie imprenditoriali che crescono con passione e responsabilità. Con “A fuoco lento: ricetta di un’impresa”, progetto editoriale e fotografico firmato da Stefano Guindani, lo chef Davide Oldani diventa simbolo di un’imprenditoria che unisce passione, responsabilità e impatto sociale. Dal Ristorante D’O alla narrazione per immagini, prende forma un omaggio all’imprenditoria italiana che cresce con visione e responsabilità.

Guarda il video e segui il racconto sui nostri social media!

Esperienze diverse, stessi valori

È questo il filo che unisce il percorso di BG con Federica Brignone con cui condividiamo da 15 anni una storia di sport, sfide e traguardi che parlano ai più giovani e ispirano il futuro.

In occasione della sua recente vittoria della Coppa del Mondo, l’abbiamo celebrata nel nostro headquarter di Milano, dove – in dialogo con Vincenzo De Bellis – Federica ha raccontato il suo cammino, segnato da resilienza, determinazione e passione.

Al fianco dei giovani per dare forma alle loro idee!

Si rinnova la collaborazione con Build It Up in occasione della XII edizione del Milan Investor Deal Table, un incubatore dinamico che accompagna le startup nel loro percorso di crescita.

L'appuntamento, giunto alla 12esima edizione, è stato introdotto da Maria Ameli, Head of Wealth Advisory di Banca Generali, e da Silvio Marenco, Founder e Presidente Onorario di Build It Up. Cinque progetti innovativi si sono presentati a una platea di imprenditori, clienti, professionisti e potenziali investitori, davanti a una giuria che ha individuato come più promettente Rosso: startup che opera nel settore healthtech attraverso una piattaforma digitale che permette la prenotazione, la gestione e l'ottimizzazione delle donazioni di sangue.

Sport, innovazione e sostenibilità al centro

È proprio in questa visione che si inserisce Un Campione per Amico, il tour promosso dalla nostra Banca che attraversa l’Italia trasformando piazze e città in spazi di gioco, incontro e formazione. Le tappe più recenti – tra cui Piacenza, Monza e Torino - hanno visto circa duemila bambini protagonisti di giornate speciali accanto a quattro leggende dello sport italiano: Panatta, Lucchetta, Graziani e Castrogiovanni.

Attraverso lo sport, i campioni hanno trasmesso valori fondamentali, trasformando ogni tappa in un’esperienza educativa a tutto tondo. In ciascun appuntamento, lo sport si è fatto veicolo di messaggi chiari e attuali: inclusione, educazione finanziaria e sostenibilità, attraverso linguaggi semplici e strumenti pensati per i più giovani, come i libretti ispirati all’Agenda ONU 2030.

L’edizione 2025, che ha coinvolto finora oltre 3.500 bambini, si concluderà a novembre con l’ultima tappa in programma a Pistoia.

Swing e sinergie sui green d’Italia per creare connessioni

Il 2025 dell’Invitational Golf Tour Banca Generali Private è entrato nel vivo con le tappe di maggio e giugno ai Golf Club di Le Robinie (VA), Torino La Mandria (TO), Padova (PD) e Varese (VA), che hanno coinvolto oltre 100 partecipanti a tappa. L’ultimo incontro prima della pausa estiva si terrà il 10 luglio al Le Pavoniere Golf G Country Club di Prato (PO), in attesa del gran finale previsto per l’autunno.

 

Dialogo aperto a Firenze per parlare di Biodiversità e Benessere

A conferma del nostro impegno nel creare valore per il territorio, il mese di maggio si è chiuso con un momento di confronto a Firenze, nella splendida cornice di Villa Bardini. L’evento “Biodiversità e Benessere: due sfide per un futuro sostenibile”, firmato BG, ha coinvolto esperti, istituzioni e imprese per riflettere su come la sostenibilità possa diventare leva concreta per un futuro più equilibrato. Un’occasione per rafforzare il legame tra finanza, impresa e territorio, in un momento in cui il private banking sta accompagnando le PMI, in particolare quelle della filiera agroalimentare, ad affrontare le sfide della transizione ecologica, trasformando la sostenibilità in una leva concreta di crescita.