Vai al contenuto principale

L’Eastern & Oriental Express

Dopo quasi quattro anni di stop forzato, riprende a viaggiare nel Sud-Est asiatico l’Eastern & Oriental Express, il treno di lusso del gruppo Belmond.

Il giornalista Paolo Rumiz descriveva l’Oriente come «il portale che schiudeva nuovi mondi». Lo scrittore Tiziano Terzani lo associava invece al vero significato di cultura, mentre per il poeta Ion Heliade Rădulescu è «il luogo da cui proviene la luce». È da secoli che questa parte di mondo affascina chiunque la visiti, incantando i viaggiatori con le proprie tradizioni millenarie, la spiccata e ben presente spiritualità, il cibo, i paesaggi urbani che si fondono con la natura incontaminata e i monumenti che si perdono nella memoria, tra storia e leggenda.

Tra i paesi preferiti tra chi decide di esplorare il vasto Oriente c’è la Malesia, uno stato che unisce tutte le anime dell’Est. Qui si possono ammirare spiagge incontaminate, foreste pluviali, ma anche edifici iper-moderni, metropoli affollate e un ben congeniato mix di cultura malese, cinese, europea e indiana che riflette i popoli e le influenze che ha assorbito nel corso dei secoli. E, per scoprire un luogo dall’anima così unica, non si può che partire con un mezzo che condivida questa stessa caratteristica, come l’Eastern & Oriental Express, il treno di lusso del gruppo Belmond che, dopo quattro anni di stop forzato, lo scorso febbraio ha ripreso con i viaggi attraverso il Sud-Est asiatico lungo i posti più caratteristici della Malesia. È possibile esplorare il paese attraverso quattro itinerari – Wild Malaysia, Essence of Malaysia, Malaysia Celebration e Festive Malaysia – tutti con partenza e arrivo a Singapore, che permettono, attraverso diverse tappe, di scoprire città, siti Unesco e parchi nazionali.

Scegliendo il Wild Malaysia, si attraverserà la giungla malese, fermandosi in città come Johor Bahru, Merapoh o Ipoh, e si visiterà il Parco nazionale di Taman Negara, dove ci sono oltre tremila specie di piante e migliaia di animali, tra mammiferi, uccelli e pesci, o l’isola di Penang, in cui è possibile visitare templi di epoca cinese e buddisti ed edifici di tipo coloniale. Con Malaysia Celebration, invece, si può celebrare l’anno nuovo visitando la Malesia del Nord, ma soprattutto festeggiando il Capodanno con un’escursione al Parco marino Pulau Payar di Langkawi, seguito da una cena stellata e fuochi d’artificio. Oppure con Essence of Malaysia si può scoprire l’anima coloniale della Malesia, fermandosi a Georgetown, oppure immergersi nella natura recandosi al Perlis Geopark. E, infine, con Festive Malaysia, si celebrerà sempre il Capodanno, ma attraversando le principali metropoli della Malesia, come Kuala Lumpur o Langkawi, e godendosi tutta la magia delle feste in Asia, molto lontana e diversa da quella che, di solito, si vive nei paesi dell’Occidente.

Ciò che però unisce tutti i viaggiatori dell’Eastern & Oriental Express è l’esperienza che è possibile fare a bordo del treno. Le cabine – siano esse Presidential Suite, State Cabin o Pullman Cabin – sono tutte arredate in stile vintage, dei primi anni Venti del Novecento, con arredi in seta dal design asiatico e mobilio in legno lucido. Lo stesso stile si ritrova nella suggestiva Observation Car, dove è possibile recarsi per osservare l’incantevole paesaggio che scorre dai finestrini del treno: basta sedersi su una delle comode poltrone per rilassarsi e godersi il verde lussureggiante delle foreste pluviale, il cielo stellato della notte malese o i grattacieli delle metropoli futuristiche. L’idea che si ha entrando nel treno è quella di un’epoca di opulenza, ormai perduta, con la possibilità di tornare indietro nel tempo, ma usufruendo però di un confort moderno e di una cucina d’avanguardia. Infatti, il rinomato chef André Chiang ha reinterpretato la tradizionale cucina malese, utilizzando le tipiche materie prime, ma sperimentando con sapori e combinazioni culinarie. Tra i piatti che esprimono al massimo la missione dello chef Chiang, ci sono la laksa bouillabaisse che riprende la zuppa di noodle aromatici, tipica della cucina nonya, oppure lo jus di peperoni con una guancia di manzo brasata per sedici ore. A rendere speciale ogni pietanza, c’è inoltre una vasta selezione di cocktail, pensati e realizzati da esperti mixologist, ispirati alle città della Malesia e ai lori sapori caratteristici.

Chi ama il relax non può perdersi la Spa targata Dior che occupa ben 16 carrozze dell’intero convoglio. L’eleganza e il lusso della maison francese è ben visibile nell’arredo e nelle decorazioni della Spa (per esempio, in due carrozze è possibile vedere l'iconico motivo toile de jouy, l'emblema preferito dello stilista Christian Dior). I trattamenti che si possono ricevere sono ispirati ai rituali di bellezza di tradizione asiatica che, ormai da anni, rappresentano il meglio di ciò che il mercato del benessere e del beauty ha da offrire. Per esempio, il trattamento viso Kobi-Dior che si ispira al massaggio Kobido di antica tradizione giapponese: attraverso una serie di movimenti precisi e delicati, si scolpisce il viso lasciando un aspetto luminoso e più fresco. O il massaggio D-Jungle, di chiara ispirazione asiatica, che consiste in un trattamento muscolare profondo che combina tecniche di stretching con principi della tradizione olistica, stimolando specifici punti energetici del nostro corpo con l’obiettivo di riattivare il flusso energetico e fornire una sensazione di benessere complessiva.

L'Eastern & Oriental Express – esattamente come nel suo primo viaggio inaugurale da Bangkok a Singapore più di 30 anni fa – continua a regalare emozioni e avventure ai suoi viaggiatori. Salire su una delle sue carrozze significa immergersi nel cuore del Sud-Est asiatico, scoprendo le bellezze della Malesia, senza però rinunciare al lusso nella sua connotazione più glamour ed esclusiva. Solo sull’Express, infatti, si può sperimentare l’eleganza e la raffinatezza asiatica e il meglio che questa cultura ha da offrire a chi decide di visitarla: dall’arte e dal design, ben visibile negli studiati dettagli delle sue carrozze, alle bellezze architettoniche, grazie alle esclusive escursioni, fino al cibo e i cocktail che raccontano l’essenza di un paese dai sapori unici e complessi.

Categoria: Viaggi
Titolo: L’Eastern & Oriental Express
Autore: Albachiara Re