Vai al contenuto principale

I gioielli di tendenza per il 2025

I gioielli apparsi durante le sfilate P/E 2025 hanno scandito un immaginario estetico che unisce stile e valori, espressione personale e cultura.

Le collezioni Primavera/Estate 2025, presentate durante le Fashion week di quest’autunno, hanno mostrato una connessione intelligente con il momento storico che stiamo vivendo. Parlare al presente, interrogare il passato, immaginare il futuro: sembra questo il nuovo mantra di un settore che non si accontenta di rinnovare i codici dello stile, ma che prova a riflettere e a tradurre le tensioni e le aspirazioni di un’epoca attraverso gli abiti e gli accessori. I gioielli sono diventati il fulcro di una narrazione simbolica che, pur non trascurando la funzione decorativa, esplora temi di identità culturale e appartenenza.

La sfilata di Stella McCartney ce ne ha dato una dimostrazione immediata. La designer inglese, da anni impegnata in una battaglia ambientalista, ha scelto di concentrarsi sulla protezione degli uccelli, una call to action sublimata da gioielli-scultura raffiguranti colombe, intagliate con maestria e forgiate in oro e argento recuperati da rifiuti elettronici e materiali medici. Realizzate in collaborazione con 886 by The Royal Mint, il marchio di fine jewellery creato dal produttore ufficiale delle monete britanniche, le creazioni divulgano un concetto di gioielleria ancorato alla sostenibilità. Le colombe d’oro, apparse come grandi ciondoli per il collo e coppe reggiseno, sono una dimostrazione concreta che il lusso può – e deve – essere responsabile. Un manifesto politico che evoca – o meglio invoca – una rinnovata armonia tra uomo e natura, in uno scenario attuale segnato da crisi globali e urgenza di cambiamento: la volontà di dire «la moda può cambiare il mondo, e voi ne siete parte». Rispondendo all’esigenza di un lusso sostenibile e consapevole, i marchi sanciscono il ritorno a un trend che celebra la natura e il mondo animale. I lunghi orecchini che rubano la loro forma a una rondine, sulla passerella di Chanel, sono un inno alla libertà, alla delicatezza, alla leggerezza e al movimento. Gli orecchini e i choker con forme floreali sulle passerelle di Bottega Veneta e Alberta Ferretti sono una lode all’artigianalità. Il tema del mare con le sue affascinanti creature ha, invece, animato le passerelle di Chloé, Tory Burch, Roberto Cavalli, Zimmermann, con bijoux a forma di pesci, stelle marine, conchiglie. Etro si è spinto oltre il reale, proponendo orecchini/sirena, scultorei e giocosi, che uniscono mito e audacia contemporanea.

Le perle, elemento organico e al contempo prezioso per eccellenza, hanno avuto un ruolo dominante. Simbolo di una visione che promuove la bellezza naturale in tutta la sua semplicità e raffinatezza, sono state riproposte in versioni inedite, come i lunghi sautoir che accarezzano la schiena da Carven o che cadono sul décolleté da Maison Margiela e Moschino, e ancora i pendenti e i bracciali multifilo da Ralph Lauren e Dior. Bottega Veneta e Schiaparelli (in copertina, il look 16 della sfilata RTW SS2025) ne hanno esaltato il fascino attraverso varianti colorate, mentre Fendi ha celebrato l’opulenza delle perle barocche, omaggio a un’imperfezione ricca di carattere. Chloé le ha inserite in catene dorate dal fascino bohemien, tenendo alto uno spirito boho chic che continua a essere di tendenza. Lo confermano i bijoux anticonformisti apparsi da Dries Van Noten oppure le conchiglie puka e le perline di legno modellate in collane da Isabel Marant. La visione romantica e libera dell’esistenza, tipica dello stile boho, celebra il desiderio di autenticità e il bisogno di qualcosa di intimo e profondo, promuovendo anche l’idea del gioiello come amuleto, un concetto che oggi si riafferma con forza. Indossare gioielli/talismano, portatori di significato, infonde sicurezza e protezione a chi li indossa. I bijoux, realizzati con pietre naturali, conchiglie o perline di legno, si caricano di significato, diventando simboli di individualità, espressione personale e, al contempo, di un legame con il passato, con la spiritualità, le leggende e i riti che ci precedono. Rappresentano la volontà di rendere tangibile un mondo invisibile, che sfugge alla razionalità in nome di una dimensione magica.

L’estate 2025 vedrà anche il ritorno dei cuff rigidi, declinati in modelli iconici, come il bracciale alla schiava o i bangle per l'avambraccio. Li abbiamo visti indossati sopra le maniche di blazer e bluse da Saint Laurent e Miu Miu, singoli o impilati nelle creazioni di Schiaparelli. Sabato De Sarno, da Gucci, ha attinto ai codici stilistici della maison fiorentina, creando i torque bamboo, bracciali rigidi dalla silhouette sinuosa che creano onde di luce al polso o sul braccio. Le loro forme grandi e scultoree, si inseriscono in un altro trend evidente, quello dei gioielli oversize. Gli accessori dai volumi appariscenti della prossima estate sfidano le proporzioni, rievocando il fasto e l’esagerazione che definirono lo stile negli anni Ottanta. Case come Schiaparelli e Saint Laurent hanno abbracciato questa tendenza, proponendo gioielli dall’estetica glamour e retrò, proprio ispirati a quella decade indimenticabile. Missoni ha proposto una nuova idea di collier/scultura: un trittico di cerchi o quadrati rigidi che parte dal collo per arrivare al braccio. Non sono mancate, poi, le proposte progressiste, che continuano a dilatare i confini dell'uso tradizionale dei gioielli, spingendosi verso territori inesplorati. E quando sono le grandi maison a farsi portavoce di tali novità, il loro impatto diventa ancora più potente. Da Valentino, Alessandro Michele ha scelto il viso come nuovo spazio decorativo, adornando naso e bocca con anelli e piccoli gioielli di metallo impreziositi da strass. Da Ann Demeulemeester e Chopova Lowena, i sottili diademi in stile medievale e i copricapi bucolici hanno incorniciato i volti, conferendo loro una dimensione quasi fiabesca.

La libertà di scelta di un gioiello sarà, dunque, ampia e destinata a diventare sempre di più un atto consapevole che, oltre a ridefinire il nostro stile e a esprimere le nostre emozioni, riflette anche quello in cui crediamo.

Categoria: Luxury
Titolo: I gioielli di tendenza per il 2025
Autore: Antonella Reina