Eventi Banca Generali
Gli eventi rappresentano un contesto privilegiato in cui la nostra professionalità e l’attenzione ai dettagli si fondono armoniosamente. Il nostro obiettivo è offrire un'esperienza straordinaria e indimenticabile, valorizzando ciò che per noi è essenziale: la costruzione di una solida relazione di fiducia. Gli eventi non solo creano esperienze positive, ma diventano anche occasioni dove condividere valori significativi.
“Un Campione per Amico”: riparte l’evento itinerante
Riparte “Un Campione per Amico”: la 13° edizione dell’evento con Banca Generali, che unisce sport e sostenibilità, arriva a Savona il 25 Settembre e a Borgomanero (NO) il 2 Ottobre. Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Martin Castrogiovanni e Ciccio Graziani scendono in campo per condividere con migliaia di bambini delle scuole elementari e medie i sani valori dello sport. L’evento è patrocinato da CONI, Comitato Italiano Paralimpico e Ministero per lo Sport e i Giovani.
Durante l’evento vengono allestite delle vere e proprie palestre a cielo aperto nelle piazze più suggestive del nostro Paese, consentendo ai giovani partecipanti di vivere una mattinata di sport, di divertimento e di condivisione, promuovendo l’attività motoria come elemento fondante di socialità e di crescita sana.
L’iniziativa evidenzia inoltre l’impegno costante di Banca Generali nella promozione dell’educazione finanziaria e nel sostegno della comunità, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni. Durante tutto il tour i ragazzi ricevono infatti i libretti dedicati al progetto BG4SDG’S – Time to Change, in cui i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU sono un punto di partenza per riflettere sul tema dell’impegno globale per un futuro sostenibile.
Invitational Golf Tour: al via le ultime tappe
Riprendono da settembre gli ultimi appuntamenti dell‘Invitational Golf Tour targato Banca Generali Private, che si conferma un evento di eccellenza e tra i più ambiti nel panorama golfistico italiano, con cui trascorrere giornate all’insegna della pratica individuale e della sana competizione.
Bergamo, Verona e Cherasco sono le tre tappe che separano i partecipanti dalla finale nazionale, che si terrà dal 25 al 27 ottobre presso il Verdura Golf Resort di Sciacca, a cui accederanno di diritto tutti i finalisti delle singole tappe.
Non un semplice evento sportivo: il tour promuove il networking e la sensibilizzazione su temi di mercato, protezione patrimoniale e sostenibilità, valorizzando le soluzioni che Banca Generali offre in ambito di protezione patrimoniale, family office e servizi per le imprese. Ad ogni tappa del tour vengono, inoltre, distribuiti i libretti dedicati al progetto BG4SDG’S – Time to Change, sensibilizzando sugli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030.
42° Festival di Portogruaro: Banca Generali come main sponsor
Banca Generali porta avanti anche nel 2024 la partnership come main sponsor con il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, una manifestazione che presenta due anime: una didattica, costituita dalle masterclass, e una concertistica rappresentata dal Festival di Musica. Con il titolo “Impronte. Memorie sonore” il Festival si tiene dal 16 luglio al 13 settembre con un ricco programma: infatti, l'evento è uno dei punti di riferimento per gli amanti della musica classica e propone una serie di concerti e iniziative culturali che coinvolgono tutta la città di Portogruaro.
Il Festival Internazionale di Musica è stato fondato nel 1983 da Paolo Pellarin e Pavel Vernikov e si svolge ogni anno tra luglio e settembre: oggi ha acquisito un prestigio e una notorietà tali da portare a Portogruaro un numero notevole di musicisti, docenti, studenti e appassionati di musica, affermandosi così come un punto di riferimento nel panorama dei festival italiani. Le collaborazioni con molte realtà artistiche e culturali arricchiscono ulteriormente l'offerta del festival, trasformandolo in un vero e proprio evento di rilevanza internazionale.
Acclamati solisti si esibiscono con orchestre in oltre 30 concerti distribuiti in alcuni dei luoghi simbolo della città e del Veneto Orientale: tra loro il violinista Sergej Krylov, la pianista argentina Ingrid Fliter, il primo corno della BBC Symphony Orchestra Martin Owen, il vincitore del Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” Giuseppe Gibboni, e il direttore Donato Renzetti.
Tra le novità di questa edizione, infine, il Workshop per giovani direttori d’orchestra dedicato alle Sinfonie di Beethoven.