Tra sport e turismo
Nel 2025 gli USA ospiteranno la Coppa del mondo per Club: un’occasione per scoprire le mete luxury del Paese.
Gli Stati Uniti offrono una varietà paesaggistica, di esperienze e di attrazioni che ha pochi eguali al mondo. Gli italiani sono particolarmente sensibili al suo fascino tanto che il Paese, di anno in anno, continua a figurare in cima alla lista delle preferenze, soprattutto se a prenotare un viaggio è un under 45. La prossima estate, al già ricco ventaglio di cose che si possono fare una volta attraversato l’Oceano, si aggiunge la Coppa del Mondo per Club, organizzata dalla Fifa: manifestazione sportiva che inaugura il prossimo quadriennio in cui gli Stati Uniti diventeranno alfieri dello sport nel mondo. Seguiranno, infatti, nel 2026 la Coppa del Mondo di calcio (che si terrà anche in Canada e in Messico) e nel 2029 le Olimpiadi di Los Angeles.
Lo sport può fare da apripista a chi desidera scoprire (o riscoprire) gli Stati Uniti e vuole godersi alcuni degli eventi sportivi più importanti al mondo dal vivo. Nel 2025 la Coppa del Mondo per Club si disputerà in undici città: da Seattle a Los Angeles, passando per Miami, Philadelphia e Washington. Lo scorso settembre, inoltre, sono state annunciati gli stadi dove verranno giocate le partite tra i maggiori club al mondo: MetLife Stadium (East Rutherford nel New Jersey), Mercedes-Benz Stadium (Atlanta), Bank of America Stadium (Charlotte), TQL Stadium (Cincinnati), Rose Bowl Stadium (Los Angeles), Hard Rock Stadium (Miami), GEODIS Park (Nashville), Camping World Stadium e Inter&Co Stadium (Orlando), Lincoln Financial Field (Philadelphia), Lumen Field (Seattle) e Audi Field (Washington). Un viaggio, quindi, tra le due coste che può essere arricchito con soggiorni in location esclusive, cene in alcuni dei ristoranti più rinomati al livello mondiale ed esperienze che renderebbero unica qualsiasi vacanza.
Secondo i dati sul turismo globale, le ultime tendenze – che riflettono in particolar modo le abitudini dei cosiddetti luxury travelers – indicano che un soggiorno debba combinare le proprie passioni, come lo sport, insieme al tempo dedicato alla famiglia, sperimentando tutto ciò che di meglio un luogo ha da offrire. Quindi, seguendo l’itinerario tracciato per noi dal calendario di partite Fifa, in occasione di un match a Washington, per esempio, si può scegliere di prenotare un a tavolo al Jônt, il ristorante 2 stelle Michelin della capitale statunitense, che rivisita in chiave moderna la cucina americana grazie alla maestria e all’inventiva dello chef Ryan Ratino, che si propone di servire le migliori materie prime e sapori particolari.
Ma gli Stati Uniti sono pieni di eccellenze gastronomiche che evidenziano il suo multiculturalismo e il suo variegato background culinario: a Miami, si può cenare dall’Atelier de Joël Robuchon (2 stelle Michelin) che, dopo le sue sedi di Parigi, Tokyo e New York, arriva in Florida per portare tutto il gusto della cucina francese che ha avuto notevoli influenze nel sud degli Usa. Qui, tra i piatti più rinomati ci sono le capesante scottate, servite con brodo di coriandolo, schiuma al cocco e calamaro croccante. Non può poi mancare un’incursione nella cucina asiatica, soprattutto quella giapponese che, fuori dai suoi confini nazionali, trova massima espressione proprio negli Stati Uniti. Uno dei migliori rappresentanti di questa corrente è Hayakawa (1 stella Michelin) ad Atlanta, in cui lo chef Atsushi Hayakawa serve ai suoi commensali il meglio della tradizione della sua città natale, Hokkaido, come la zuppa di pesce trasparente o la rana pescatrice cotta a fuoco lento.
L’animo dei viaggiatori, però, è sempre alla ricerca di esperienze che figurino tra i migliori ricordi della vacanza. In una qualsiasi delle città che ospiteranno il Mondiale Fifa c’è l’imbarazzo della scelta, ma perché non provare a immaginare qualcosa di unico, come affittare una parte dello Space Needle, la torre simbolo di Seattle, per un evento privato o per godersi una vista unica (e in completa privacy) sulla città? A oltre 150 metri di altezza, si trova il The Loupe, l’area che, all’interno della torre, ospita il primo e unico pavimento di vetro girevole al mondo, che permette di avere una visuale di Seattle a 360 gradi e con la sensazione di essere sospesi in aria. L’adrenalina e le emozioni forti non sono per tutti e, anzi, chi parte per gli Stati Uniti, spesso lo fa con la volontà di rilassarsi e di ricalibrare le proprie energie. Corsi di meditazione, yoga, spa sono molto diffusi negli alberghi e resort oltreoceano ma sono poche le strutture, come il Ritz-Carlton Spa Grand Lakes di Orlando, che uniscono i normali percorsi spa alla conoscenza e al rispetto della natura. Qui, in un’area di quasi quattro mila metri quadrati, si possono fare trattamenti, massaggi e terapie con le erbe provenienti dall’orto biologico del resort o con le api allevate all’interno della struttura, nel pieno rispetto dei loro cicli biologici. Una vera e propria oasi naturale per dimenticare per qualche ora o per giorni interi lo stress e i ritmi frenetici imposti dalla routine.
Scoprire gli Usa significa anche immergersi nelle sue zone più interne, come il Tennessee. L’occasione perfetta è data dalle partite che si giocheranno a Nashville e dall’opportunità di poter soggiornare al Southall Farm & Inn, la fattoria di lusso immersa nel paesaggio incontaminato degli Appalachi dove è possibile immergersi nella natura, grazie a numerose attività come il kayak, il paddle board o la canoa, oppure riscoprire i sapori autentici della cucina del Sud attraverso la produzione propria e interna di tutto il cibo che viene servito agli ospiti. Una possibilità unica di poter scoprire le vere radici dell’America del Nord.
Una delle caratteristiche che esercita più fascino sui turisti è però il glamour hollywoodiano. La storia degli Stati Uniti è indissolubilmente legata a quella del cinema e agli scenari immaginati da Hollywood. Per riviverli, non si può che stare a Los Angeles e scegliere un hotel, come il Cameo Beverly Hills, in cui sembrerà di respirare l’atmosfera della vecchia Hollywood, tra cocktail a bordo piscina, sontuosi arredi moderni ma che strizzano l’occhio all’eleganza anni Venti e viste mozzafiato sulla città degli angeli.
Categoria: Viaggi
Titolo: Tra sport e turismo
Autore: Albachiara Re