Le tue password
- Utilizza password differenti per i tuoi account privati e aziendali
- Cambiale spesso, non mantenere la stessa password per lungo tempo
- Utilizza password complesse composte da codici alfanumerici, con maiuscole, minuscole e caratteri speciali.
- Prima di digitare la tua password in un sito controlla sempre:
- che non ci siano anomalie nelle usuali procedure di accesso e di utilizzo dell'Internet Banking, ad esempio nel modo con cui viene richiesto l'inserimento dei dati. Se hai dubbi contatta il servizio clienti al numero verde 800 133 133 oppure rivolgiti al tuo consulente di fiducia
- l'attendibilità del sito a cui accedi: clicca sull'icona del lucchetto presente nel browser di navigazione e verifica che le informazioni riportate facciano riferimento a una data di scadenza ancora valida
- che sia presente il prefisso "https://" e il "lucchetto chiuso"
- Evita il salvataggio automatico delle password sul browser

Email e allegati
- Controlla sempre il reale indirizzo del mittente, spesso vengono utilizzati falsi domini simili agli originali
- Fatti delle domande. È plausibile che questo mittente mi contatti a questo indirizzo o che riceva questa mail?
- Diffida dalle e-mail che richiedono l’inserimento dei tuoi codici di accesso.
- L’e-mail contiene errori di grammatica/errori di battitura, qualcosa che non mi aspetto da una società professionale o elementi che mi insospettiscono?
- Ti viene richiesta con urgenza un’azione da svolgere? Prenditi il tempo necessario per verificare la legittimità della richiesta prima di rispondere.
- Non utilizzare la tua mail aziendale sui social network, forum, ecc.
- Verifica che l’allegato non sia fuori contesto o inaspettato, o che sia correlato all’oggetto del messaggio.
- Accertarsi che l’estensione del file corrisponda alla funzione del file. Se si ritiene di scaricare un file audio MP3, ma l’estensione è .exe, non scaricarlo.
